L’accelerazione avuta in questi ultimi anni verso l’adozione di soluzioni digitali ha portato a un’evoluzione del tradizionale concetto di edificio verso lo Smart Building. Un nuovo edificio, Smart, nel quale i vari sistemi di gestione luce, climatizzazione, videosorveglianza, controlloaccessi, ecc., sono in grado di scambiarsi informazioni e di operare autonomamente in relazione ai parametri rilevati per fornire un sistema ottimizzato sia in termini di efficienza energetica e operativa, sia di comfort per gli occupanti.
Uno scenario che presenta grandi opportunità e pone nuove sfide a tutti coloro che progettano e realizzano i nuovi building, in cui convergono le competenze di mondi diversi. Accanto alle tradizionali competenze impiantistiche cresce l’esigenza di nuove competenze digitali sia di tipo infrastrutturale che di analisi dei dati, vista le grandi opportunità offerte, una volta digitalizzato l’edificio, dalle nuove tecnologie di automazione e dall’Intelligenza Artificiale.
Smart Building Conference si sviluppa nella formula di un convegno in sessione plenaria, costruito con i contributi di società del mondo dell’offerta, della ricerca e della consulenza, e un’area espositiva in cui vengono serviti i momenti ristoro utili a creare convivialità e ad agevolare il contatto fra i visitatori e le aziende presenti.
Tre saranno i focus della prossima edizione – Energia – Safety & Security – Comfort & Health – approfonditi attraverso talk, affidati a esperti del mondo universitario, associativo e del progetto.
1. Energia
Uso efficiente delle risorse energetiche attraverso tecnologie innovative per l’ottimizzazione dei consumi, l’integrazione delle energie rinnovabili, e la gestione intelligente dell’energia. Modelli di monitoraggio e controllo in tempo reale, strategie per la riduzione delle emissioni di CO₂ e l’adozione di standard per edifici a energia quasi zero (nZEB).
2. Safety & Security
La sicurezza negli edifici intelligenti va oltre la protezione fisica: include sistemi integrati di cybersecurity, controllo accessi, monitoraggio ambientale e gestione dei rischi. Tecnologie IoT, Intelligenza Artificiale e i Sistemi di Sorveglianza avanzati per la sicurezza degli occupanti e la protezione dei dati. Normative di sicurezza e scenari di gestione delle emergenze.
3. Comfort & Health
Soluzioni e applicazioni permettono di gestire al meglio e in modo continuativo gli spazi, garantendo ambienti confortevoli, salubri e sicuri per coloro che vi abitano, vi lavorano o frequentano il building. Monitoraggio della qualità dell’aria, controllo della temperatura, gestione dell’illuminazione, ecc.
Questi tre focus offrono una visione completa delle opportunità offerte dallo smart building, con un’attenzione particolare all’equilibrio tra tecnologia, sostenibilità e benessere umano.